(MADRE TERESA)
Dall’inizio del 2016, su iniziativa di Casa nel Sole Onlus, si sta collaborando con tutte le Associazioni di volontariato della Valle Telesina al fine di costruire una rete che in grado di perorare bisogni comuni. Il primo obiettivo che ci sì è prefissati è far dotare il Consultorio familiare di San Salvatore Telesino (BN) di un ecografo di cui è privo.
Il 29 gennaio a Napoli si è partecipato all'importante Meeting Nazionale Amesci. Tutte le organizzazioni presenti sul territorio nazionale, aderenti ad Amesci – Associazione Mediterranea per la promozione e lo sviluppo del servizio civile- impegnate nella messa in campo di programmi nazionali ed europei per i giovani, si sono riunite nella città partenopea per rafforzare la propria conoscenza, stimolare il confronto e condividere competenze delle singole realtà associative.
Hanno preso parte all’iniziativa anche l’Università Federico II di Napoli, l’Università degli Studi di Salerno e l’Università di Macerata.
Il 29 maggio 2016, insieme all'Associazione Barak Ac di Cusano Mutri e con il Cidis Onlus 'Casa mia', Ass.ne minori in accoglienza, si è partecipato alla XXII edizione dell'Infiorata Cusanese, tenutasi come sempre nel giorno del Corpus Domini. Anche quest’anno un’opera a forte sfondo sociale, con la quale si è voluto affrontare un tema, tanto attuale tanto antico, quale quello della migrazione. Ancora un omaggio ai rifugiati, cioè a coloro che sono fuggiti o sono stati espulsi a causa di discriminazioni politiche, religiose o razziali dal proprio Paese.
Il protagonista dell'opera - dal titolo “#Refugeeswelcome” e dal sottotitolo “Migranti da 1.8 milioni di anni” -
ideata sempre dallo street artist e socio fondatore de l’Agorà Fabio Della Ratta in arte Biodpi, stavolta è l'homo erectus che, con un trolley al seguito, pieno di sogni e speranze, lascia la propria terra alla ricerca di un posto sicuro in cui vivere. Anche stavolta l’opera è stata realizzata a più mani, con il contributo di volontari e migranti.
Il 19 giugno, quale fautori dei diritti umani, civili e delle libere frontiere, si è intervenuti all'incontro-dibattito sul tema l'Islam e il terrorismo, nell'ambito della manifestazione “Cusanoir, Cusano si tinge di giallo” a Cusano Mutri.
Dalla metà alla fine di giugno 2016 si è svolta con successo presso il Centro Sociale “Giancarlo Siani” la IX edizione del campo scuola estivo “E...state con noi”, che ha visto la gioiosa partecipazione di circa 45 bambini, impegnati in laboratori artistici, musicali, tornei e giornate in piscina.
Dutante il mese di luglio e agosto del 2016, i tradizionali tornei di calcio a 5 (il “Memorial Geppino Farina”, giunto alla sua VIII edizione) e di pallavolo hanno coinvolto un numero sempre maggiore di persone, anche provenienti dai paesi limitrofi.
Il 31 Agosto 2016, insieme ad altre associazioni presenti sul territorio, si è tenuto l'evento benefico “Un'amatriciana per la solidarietà” in favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dagli eventi sismici del 24 agosto.
Il 9 ed il 16 ottobre 2016 si è contribuito, unitamente alle altre associazioni operanti sul territorio dugentese, alla realizzazione del progetto comunale “degli occhi del cuore”, nato con l'obiettivo di promuovere l'ambiente rurale e la cultura contadina, anche attraverso percorsi di trekking e degustazioni enogastronomiche.
Il 22 e il 23 Ottobre 2016, ancora un grande appuntamento con la street art a Dugenta.
L'evento stavolta denominato "Ortika Big Family, La street art va in fattoria!” si è tenuto presso la Fattoria Sociale Melagrana , ed è stato realizzato insieme all'associazione “Melagrana” e ai ragazzi ospiti della comunità alloggio per minori "Tetto Rosso", special partner di questa X edizione. L’integrazione razziale e la promozione dei diritti umani, i temi cardine della manifestazione, nonché alcuni dei principi che accomunano le due associazioni, non a caso gemellate per l’occasione, con l’obiettivo – conseguito appieno – di ritrovarsi, come ad una grande riunione di famiglia, e condividere uno spazio comune per trasformare un muro in una grande opera d'arte.
Durante la due giorni di live painting, musica e soul food, si sono potuti ammirare all'opera artisti provenienti da tutta Italia (BIFIDO, ELKEMI, ROBERTA GARZILLO, STENCIL NOIRE, LUISPAK, LUME, RARO, LARVA, ERRICO DI CERBO, SASI, NUNZIO CIRILLO, NAF-MK e naturalmente, BIODPI, ideatore ed art director della manifestazione) che - attraverso i loro murales – hanno lanciato messaggi importanti ed ancora oggi si contano numerosi visittori, affascinati da questa enorme galleria a cielo aperto.
Il 26 novembre, presso la Sala Nervi di Città del Vaticano, in occasione dei festeggiamenti dei 15 anni del Servizio Civile Nazionale, sì è avuto modo di partecipare all'emozionante udienza con Papa Francesco, durante la quale il Santo Padre ha incontrato circa 7000 volontari, incoraggiandoli a fare sempre di più e sempre meglio in favore dei propri fratelli in difficoltà (migranti, poveri, ammalati, ect).
Nel mese di dicembre del 2016 si è tenuto, dapprima, un incontro sul benessere e sul dormire sano, poi il Torneo di play station “Fifa 17”, cui hano partecipato molti giovani dugentesi, ed ancora le tradizionali tombolate della solidarietà ed una lotteria.
Inoltre, in collaborazione con la Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo, durante le festività natalizie si è svolto presso il Salone Parrocchiale, il progetto “Aspettando l'epifania” con giochi e laboratori creativi rivolti a bambini e ragazzi, i quali hanno, peraltro, realizzato un apprezzato Presepe con soli materiali di riciclo.